Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Carni e Salumi

Tra i prodotti più caratteristici del nostro territorio

 

Tra i prodotti più caratteristici della Valle di Cembra, ottenuti dalla lavorazione di carni fresche, va ricordata la luganega, citata nei documenti già in epoca medievale. È un salamino di carne di maiale aromatizzata con sale, pepe nero e aglio, stagionato almeno per quattro settimane. 
La carne salada è un salume prodotto dalla lavorazione di tagli pregiati di bovino, in salamoia di sale, pepe e bacche di ginepro e altri aromi. È tenera, gustosa, facilmente digeribile e magrissima (circa 1% di grassi). Tagliata a fette sottili è ottima per piatti di carpaccio di carne, accompagnata con scaglie di grana, porcini o rucola, condita con olio extravergine di oliva e limone, o consumata cotta, passata leggermente in padella, tradizionalmente servita con i fagioli. La carne salada successivamente affumicata e stagionata viene detta carne fumada.
Lo speck del Trentino è uno dei più noti prodotti tipici della provincia. È ottimo come antipasto, con il pane per uno spuntino o come ingrediente per la preparazione di primi piatti. La materia prima è la coscia di maiale e la lavorazione – salatura a secco, affumicatura e stagionatura – richiede dai 4 ai 6 mesi. Per il prodotto stagionato il periodo di maturazione successivo all’affumicatura supera i 6 mesi.
Il lardo aromatico si ottiene dalla salatura a secco con spezie e profumi di montagna.

 

>>>>>>   CONOSCI I PRODUTTORI LOCALI e ACQUISTA I LORO PRODOTTI DI QUALITÀ   <<<<<<