Le fragole sono coltivate principalmente in Valle dei Mòcheni, Valsugana e sull'Altopiano di Pinè ad una quota che varia dai 500 agli oltre 1200 metri.
Fino a 1500 metri di altitudine invece, cresce una particolare specie di lamponi, chiamati "ampòmole" per via del loro colore intenso e della loro forma leggermente allungata. Della stessa famiglia sono le more, piccolo frutto dal colore nero luccicante e dalla grande succosità. Tutti i piccoli frutti sono ottimi nella preparazione di torte e semifreddi, gelati e macedonie, ma si abbinano anche facilmente a qualche piatto salato.
Un altro frutto prezioso per l’economia locale è la castagna. In tutta la Valle di Cembra sono presenti castagneti con piante secolari, ma la sua importanza era rilevante soprattutto ad Albiano, dove il castagno si ritrova perfino sullo stemma comunale. Ed è proprio ad Albiano che si sta scommettendo sul recupero delle tecniche della castanicoltura e dei castagneti storici.
Il miele di queste montagne ha qualità inconfondibili, quintessenza delle piante di prati, pascoli, boschi, costituisce uno dei principali alimenti naturali locali. Più noto e diffuso è il millefiori, ma in alcune annate è possibile trovare produzioni monoflora di acacia, castagno, tiglio e melata di abete, oltre alla preziosa propoli.
>>>>>> CONOSCI I PRODUTTORI LOCALI e ACQUISTA I LORO PRODOTTI DI QUALITÀ <<<<<<