Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Hearts in The Ice

Il Ghiaccio nel Cuore

“Il ghiaccio nel cuore” non è uno slogan inventato una mattina da chissà chi. La storia del pattinaggio di velocità sull’altopiano, se proprio non si perde nella notte dei tempi, comunque inizia da molto lontano. 

Nella pianura devastata dai bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale la gente fuggiva, nei borghi di montagna arrivavano le famiglie di sfollati, i bambini, lontano dagli orrori della guerra, si divertivano a scivolare sul lago di Serraia solo con le scarpe, o con qualsiasi altro attrezzo nei piedi che potesse permettere di scivolare su quella superficie lacustre così amena, perfettamente liscia e completamente ghiacciata, era divertimento allo stato puro.

Dal primo dopo guerra iniziarono ad arrivare i turisti veri, a cercar frescura nei laghetti alpini al cospetto della selvaggia catena montuosa del Lagorai a cavallo della dorsale che attraversando abetaie e laghetti si innesta sulla val di Fiemme. 

Un bel giorno qualcuno che arrivava da lontano e sapeva guardare lontano, acquistò una ventina di pattini pensando ad una pista di velocità e mai intuizione fu più fortunata e lungimirante. Si chiamava Luigi Beato, aveva preso in gestione l’albergo Italia l’unico in paese degno di questo nome e da bravo imprenditore comprese che occorreva creare un’offerta sportiva per incrementare la frequentazione invernale e valorizzare la meraviglia di quel lago ghiacciato. 

I primi piccoli commercianti locali Clemente e Attilio Tomasi insieme a Lorenzo Ioriatti si buttarono a capofitto dentro l’idea meravigliosa di una Piné in stile olandese e accolsero con entusiasmo la sfida. La fantastica avventura del pattinaggio iniziò a muovere i primi passi con le prime occasioni per far conoscere l'Altopiano al di là dei confini nazionali.

Oggi una nuova entusiasmante sfida attende i tecnici dell'Ice Rink Piné ma coinvolge tutti noi poiché è una preziosa opportunità di rilancio per tutto il territorio pinetano.

 

Leggi gli articoli


>>> LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

 

Info
ELENA BAIGUERA BELTRAMI | +39 338 7982232 | olimpiadipine@gmail.com | Facebook | Instagram | YouTube

Galleria Video