Le fragole vengono coltivate principalmente in Val dei Mocheni, Valsugana e Altopiano di Pinè, dai cinquecento agli oltre milleduecento metri di quota. Stessa cosa per quanto riguarda le fragoline di bosco, il più caratteristico dei piccoli frutti.
Fino a 1500 metri di altitudine cresce, invece, durante tutta l'estate, una particolare specie di lamponi, chiamati "ampòmole" per via del loro colore intenso e della loro forma leggermente allungata. Della stessa famiglia sono le more, piccolo frutto dal luccicante colore nero e dalla grande succosità.
Tutti i piccoli frutti sono ottimi per quanto riguarda il loro uso in pasticceria, nella preparazione di torte e semifreddi, gelati e macedonie, ma non disdegnano nemmeno l'accostamento a qualche piatto salato.
Un altro frutto prezioso per l’economia del passato è la castagna. In tutta la Valle di Cembra sono presenti castagneti con piante secolari, in passato protetti da particolari norme del diritto consuetudinario, ma la sua importanza era rilevante soprattutto ad Albiano, dove il castagno campeggia perfino sullo stemma comunale. Ed è proprio ad Albiano che si sta scommettendo sul recupero delle tecniche della castanicoltura e dei castagneti storici.
>>>>>> CONOSCI I PRODUTTORI LOCALI e ACQUISTA I LORO PRODOTTI DI QUALITÀ <<<<<<