La zona immersa nel verde è il luogo ideale per passeggiate o percorsi in mountain-bike, per un tuffo nella natura, nella storia e nelle leggende che la popolano.
Il Sentiero di Monte Piano è un’escursione adatta a tutta la famiglia che conduce il visitatore fra i boschi e i pascoli dell’altopiano a ridosso del paese, passando accanto a numerose testimonianze dell’intesa e famosa attività mineraria (cadini, calcare, canope) che interessò la zona nel corso del Medioevo. Nella zona di Monte Piano si percorre un tratto nel bosco animato dalla presenza di gnomi scolpiti da uno scultore locale.
Attenzione: il Sentiero degli gnomi è percorribile, ma dopo la tempesta di fine ottobre 2018 occorre seguire una deviazione, che vedete anche qui:
Sentiero degli Gnomi - DEVIAZIONE
Itinerario n.1: Fornace (751 m)– Pian del Gacc – Malga (890) – Monte Piano (900)
Tempo di percorrenza: 0,20 h
Partenza e arrivo: Fornace
Grado di difficoltà: facile
Punti di ristoro: a Fornace
Attività: Pian del Gacc è attrezzato con due campi da tennis, parco giochi e campi bocce, oltre ad altri ampi spazi per poter praticare sport all’aria aperta.
Itinerario n.2: Fornace Piazza Castello (751 m) – Maso Zedri ( 800 m) – tornante (870 m) – Le Foltine (940 m) – calchera (920 m) – cadini (935 m) – prati di Monte Piano (920 m) – Pra dela Casara (920 m) – Canopa del Riata (847 m) – strada asfaltata per pradi ai Monti (825 m) – Fornace piazza Castello.
Tempo di percorrenza: 1,45 h
Dislivello: 215 m
Grado di difficoltà: facile
Punti di ristoro: a Fornace
Da vedere: cadini, canope, gnomi nel bosco, castello di Fornace (sede municipio)
Eventi: Marcia tra i cadini e le canope : gara podistica non competitiva
Informazioni: Biblioteca di Civezzano e Fornace tel. 0461 858400, civezzano@biblio.infotn.it, www.comunedicivezzano.it; Associazione Ecomuseo Argentario