Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Formaggi e Malghe

La lavorazione del latte è diffusa e strettamente connessa all’alpeggio in malga

L’allevamento in Valle di Cembra e sull'Altopiano di Piné era limitato a pochi capi di bestiame. Così nell’800 in vari centri abitati entrarono in funzione i caseifici turnari, ai quali venivano conferite anche modeste quantità di latte per la trasformazione e la rivendita di formaggi.

Nel sistema turnario, ogni piccolo produttore riusciva così ad ottenere a turno una quota di derivati, calcolata in base ai quantitativi di latte conferiti, con il vantaggio di utilizzare attrezzature comuni e di permettere la trasformazione dei pochi litri di latte che avanzavano dall’autoconsumo.
Oggi contiamo solo una nicchia di produzione di latte fresco e formaggi di capra, davvero ottimi.

 

>>>>>>   CONOSCI I PRODUTTORI LOCALI e ACQUISTA I LORO PRODOTTI DI QUALITÀ   <<<<<<