Altavalle, dal 20.08.2020 al 21.08.2020
Ritorna, anche quest'anno, il Festival Contavalle, la rassegna di teatro civile e partecipato dell'Alta Val di Cembra.
Il Festival di Contavalle nasce per creare connessioni ed occasioni di dialogo tra le realtà del teatro, del racconto e dell’arte e per lottare contro il dissolvimento della realtà paesana.
È un progetto culturale che costituisce un’occasione rara di confronto e scambio tra esperienze e metodi di teatro povere, civile e partecipato, per riflettere sull'Italia dei piccoli centri, sulle strategie di resilienza e sulle buone pratiche legate alla cultura e all'economia di queste realtà e lottare contro il dissolvimento delle realtà paesane.
Durante il Festival, borghi, piazze e piazzette, vie e frazioni, ospiteranno proposte teatrali di vari attori e compagnie, incontri culturali con registi e personaggi legati al teatro e alla narrazione di comunità in Italia.
Programma:
- mercoledì 29 luglio presso il Teatro le Fontanelle di Grumes di Altavalle ore 18.00: conferenza "Sfide comuni alla spiritualità"; presso la Sala Le Are del Comune di Grumes Altavalle: inaugurazione mostra Da Valdo di Lione alla Chiesa Valdese
- venerdì 31 luglio a Valda di Altavalle ore 21.00: spettacolo del G.T.A (Gruppo Teatro Angrogna) "Li Valdès"
- sabato 1 agosto con partenza da Grauno di Altavalle ore 10.00: passeggiata sul Sentiero dei Vecchi Mestieri con narrazioni itineranti a cura del Gruppo Teatro Angrogna
- lunedì 3 agosto a Faver di Altavalle - piazza della Chiesa ore 21.00: spettacolo del G.T.A (Gruppo Teatro Angrogna) "Migrantes"
- martedì 4 agosto a Grumes di Altavalle - piazzetta del Dos ore 21.00: spettacolo "S-confinamenti" all'interno di "Ci sarà una volta" 6° edizione
- giovedì 6 agosto a Grauno di Altavalle - Cortile di via Pozza ore 20.30: Contavalle Young con spettacolo per bambini "Fagioli" della compagnia "Teatri Soffiati"
- venerdì 7 agosto a Grumes di Altavalle - piazzetta del Dos ore 21.00: spettacolo di narrazione "Tracce" con Marco Baliani
- martedì 11 agosto a Grumes di Altavalle - sentiero dei vechi mestieri ore 10.00 e ore 17.00: spettacolo "Qui dove scorre l'acqua" sul Sentiero dei Vecchi Mestieri della compagnia Arkadia Pan K ensemble, gruppo vincitrice del Bando Nuovi Sentieri
- giovedì 13 agosto a Faver di Altavalle - Casetta di legno di Ponciach ore 15.00 e ore 17.00: Contavalle Young con laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni "marionette e burattini create dai bambini"; a Grumes di Altavalle - Teatro le Fontanelle ore 21.00; spettacolo di narrazione "Orlando Furiosa" di Rita Pelusio
- domenica 16 agosto a Valda di Altavalle - Spazio polifunzionale, loc. Pradi ore 20.30 : Contavalle Young con spettacolo per bambini "Il bandito polenta" i burattini di Luciano Gottardi
- martedì 18 agosto a Grauno ore 21.00: spettacolo di narrazione "Il primo miracolo di Gesù bambino" di Miatero Buffo di Dario Fò e Franca Rame, regia Eugenio Allegri
- giovedì 20 agosto a Faver - piazza della Chiesa ore 21.00: replica spettacolo "Ci sarà una volta" 6° edizione per l'iniziativa "s-confinamenti"
Scarica il programma completo: Programma Festival Contavalle.pdf ; visita il sito internet www.contavalle.it
Dove: Cembra, Faver, Grauno, Grumes, Valda e Segonzano.
Organizzano: Associazione Punto Doc Trento e Sviluppo Turistico Grumes
Info: Le prenotazioni si effettuano solo telefonicamente dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 a partire da lunedì 20 luglio ed entro le 12.00 del giorno dello spettacolo.
Per gli spettacoli del 31 luglio e 6, 16 e 18 agosto al numero 333.4006858
Per gli spettacoli del 1, 3, 4, 7, 11, 13 e 20 agosto al numero 333.3663897
Per il laboratorio Marionette e burattini create dai bambini al numero 380.4784928
In relazione e nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento epidemiologico da Covid-19, le capienze delle piazze e dei teatri saranno ridotte e sarà OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE PER TUTTI GLI EVENTI.
Si invita il pubblico a presentarsi con un congruo anticipo in ragione delle procedure di ingresso condizionate dai protocolli anti-Covid. L’accesso alle piazze e ai luoghi di spettacolo sarà contingentato e sarà possibile solo previa prenotazione.
Si ricorda che è obbligatorio l’utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale in ogni fase di ingresso e uscita dai luoghi di spettacolo. All’entrata sarà inoltre obbligatorio igienizzare le mani.
Non sarà consentito l’accesso a chi ha una temperatura corporea superiore ai 37.5°.
VI RINGRAZIAMO PER LA COLLABORAZIONE!
Come raggiungere l’evento
Centra la mappa sul marker